top of page

Pap test, thin prep e hpv test, quali sono le differenze

  • Immagine del redattore: ufficio stampa
    ufficio stampa
  • 17 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Pap Test, ThinPrep e HPV Test: Facciamo Chiarezza

Scegliere tra Pap Test, ThinPrep e HPV Test può generare confusione. Entrambi sono strumenti fondamentali per la prevenzione del tumore della cervice uterina, ma hanno funzioni e modalità diverse. Ecco una guida per capire le differenze.

In cosa sono simili?

Sia il Pap Test (o Pap Test convenzionale) che l'HPV Test sono esami di screening che prevedono il prelievo di cellule dalla cervice uterina. Il loro scopo comune è individuare precocemente eventuali anomalie.

Come si eseguono i prelievi?

  • Pap Test Convenzionale:

    Il prelievo viene effettuato con:

    1. Una spatola per raccogliere le cellule dalla superficie esterna del collo dell'utero.

    2. Un citobrush (spazzolino) per prelevare cellule dal canale cervicale (interno).

      Il campione viene quindi "strisciato" su un vetrino, fissato e inviato al laboratorio per l'analisi al microscopio.

  • ThinPrep (Pap Test in liquido):

    Questo metodo è un'evoluzione del Pap Test. Il prelievo avviene con un'unica spazzolina progettata per raccogliere contemporaneamente cellule dalla superficie esterna e dal canale cervicale.

    La grande differenza sta nel passaggio successivo: la spazzolina viene immersa in un liquido di conservazione invece di essere strisciata su un vetrino. Questo permette una lettura più chiara e riduce i possibili errori.

  • HPV Test:

    La modalità di prelievo è identica a quella del ThinPrep: si usa la stessa spazzolina e il campione viene inserito in un liquido di conservazione. In alcuni casi, può essere prelevato con un tampone "a secco". Il campione non viene analizzato per cercare cellule anomale, ma per individuare la presenza del DNA del Papilloma Virus (HPV).

Qual è la differenza fondamentale?

La differenza principale non sta tanto in come viene prelevato il campione, ma in cosa si cerca:

  • Il Pap Test (e il ThinPrep) è un esame citologico. Cioè, analizza le cellule per vedere se sono normali o presentano anomalie (displasie).

    • Punto di forza: Alta specificità. Se trova un'anomalia, è molto probabile che sia realmente presente (pochi falsi positivi).

    • Limite: Bassa sensibilità. A volte può non vedere cellule anomale presenti (possibilità di falsi negativi).

  • L'HPV Test è un esame molecolare. Cerca la presenza del virus HPV (Papilloma Virus), riconoscendo anche se si tratta di un ceppo ad alto o basso rischio oncogeno.

    • Punto di forza: Alta sensibilità. È molto bravo a scovare la presenza del virus, riducendo enormemente il rischio di falsi negativi.

    • Limite: Bassa specificità. Trova il virus anche in casi in cui l'infezione è transitoria e si risolverà da sola senza aver causato danni (possibilità di falsi positivi e follow-up non necessari).

Quale test scegliere?

La scelta non è arbitraria e deve essere condivisa con il proprio ginecologo, che valuterà:

  • L'età

  • La storia clinica e i precedenti esami

  • Lo stile di vita e la storia sessuale

A volte si può optare per il co-testing, cioè l'esecuzione contemporanea di Pap Test e HPV Test sullo stesso campione. Questo approccio è molto accurato ma non è raccomandato per tutte. Viene utilizzato principalmente nel follow-up di pazienti con pregressi di lesioni.

Le linee guida dello Screening Nazionale

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) offre programmi di screening gratuiti e basati sull'età, che sono la scelta più efficace per la prevenzione:

  • Dai 25 ai 30 anni: viene offerto un Pap Test ogni 3 anni.

  • Dai 30 ai 64/65 anni: viene offerto un HPV Test ogni 5 anni.

Aderire agli inviti dello screening è il modo più importante e sicuro per proteggere la propria salute.

In sintesi:

Caratteristica

Pap Test (Citologia)

HPV Test

Cosa cerca

Cellule anomale

DNA del Papilloma Virus

Metodo

Analisi cellulare al microscopio

Analisi molecolare (DNA)

Punto di forza

Alta specificità (pochi falsi positivi)

Alta sensibilità (pochi falsi negativi)

Limite principale

Possibilità di falsi negativi

Possibilità di falsi positivi



ree

La prevenzione è un gesto d'amore verso se stesse. Parlate con il vostro ginecologo per il percorso più adatto a voi


Visita ginecologica + Pap Test = 💚

Sì, hai letto bene! Se prenoti la visita, il Pap Test non lo paghi.

È il momento perfetto per dedicarti alla tua prevenzione senza pensieri.


Prenota la tua promozione! (posti limiati)

 
 
 

Commenti


bottom of page