Cos'รจ l'esame istologico?
- ufficio stampa
- 16 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Lโesame istologico, anche chiamato esame istopatologico, รจ unโanalisi microscopica dei tessuti corporei, eseguita per individuare alterazioni che possano indicare la presenza di una malattia. Questo tipo di esame rappresenta uno strumento diagnostico fondamentale, ad esempio, nella conferma di tumori (sia benigni che maligni), ma anche per identificare infezioni, infiammazioni (come epatiti o nefriti) e varie patologie della pelle.

Il tessuto da analizzare viene prelevato tramite biopsia, una procedura che consiste nellโasportazione di una piccola porzione di tessuto sospetto. Lโesame istologico puรฒ essere positivoย (in caso di presenza di patologia) o negativoย (in assenza di alterazioni rilevanti).
A differenza dellโesame citologico, che si concentra sullโanalisi di singole cellule, lโistologia studia frammenti di tessuto per valutarne lโarchitettura e la struttura. Entrambi gli esami possono essere utilizzati in modo complementare per una diagnosi piรน accurata.
A cosa serve lโesame istologico e cosa mostra?
Ogni referto istologico รจ diverso e dipende dal tipo di lesione o tessuto analizzato. In ambito oncologico, ad esempio, lโesame fornisce informazioni dettagliate su:
Caratteristiche microscopicheย del tessuto, evidenziate mediante colorazioni specifiche;
Tecniche molecolariย e, in alcuni casi, indagini genetiche sulle cellule;
Descrizione macroscopicaย del campione (colore, dimensioni, peso);
Analisi al microscopio, confrontando le cellule patologiche con quelle sane;
Tipo di tumore, natura (benigna o maligna), grado di aggressivitร (proliferazione) e presenza di eventuali metastasi;
Dimensioni della massa tumoraleย e analisi dei marginiย chirurgici (se la massa รจ stata asportata);
Annotazioni aggiuntive del patologo.
Come si esegue una biopsia?
La biopsiaย รจ il primo passo per ottenere il campione da analizzare. A seconda della sede e del tipo di tessuto, possono essere utilizzate diverse tecniche:
Biopsia punch: usata sulla pelle per rimuovere nei o lesioni sospette. Si esegue in anestesia locale e richiede solo pochi minuti.
Agoaspirato: si utilizza un ago cavo per prelevare cellule o tessuto, spesso sotto guida ecografica o TAC. Comune nel prelievo da noduli mammari o midollo osseo.
Biopsia endoscopica: effettuata durante procedure come gastroscopie o colonscopie, per prelevare campioni da organi interni.
Biopsia escissionale: consiste nellโasportazione chirurgica di unโintera area sospetta. ร indicata quando serve un campione piรน ampio e si esegue in sala operatoria.
Come prepararsi a una biopsia?
La preparazione varia in base al tipo di biopsia. Per le procedure in anestesia locale, generalmente non sono necessarie indicazioni particolari. In altri casi, puรฒ essere richiesto:
Il digiunoย nelle ore precedenti (soprattutto per biopsie epatiche o polmonari);
La sospensione temporanea di farmaciย anticoagulanti o antiaggreganti, su indicazione medica;
Informare il medico su eventuali allergieย (a farmaci o materiali come il lattice).
Differenza tra esame istologico e citologico
Come si svolge lโesame istologico: le fasi
Una volta prelevato, il campione viene inviato in laboratorio, dove viene sottoposto a una serie di passaggi:
Fissazione: per evitare il deterioramento del tessuto, solitamente in formalina.
Disidratazione: rimozione dellโacqua per facilitare la successiva inclusione.
Inclusione in paraffina: il campione viene immerso in paraffina che, una volta solidificata, permette di tagliare sezioni sottilissime.
Sezionamento: tramite microtomo, il tessuto viene affettato in sezioni microscopiche, anche inferiori a un micrometro di spessore.
Colorazione: essenziale per rendere visibili le cellule e le loro componenti. I coloranti vengono scelti in base al tipo di tessuto e alle sue proprietร chimiche.
Come si diagnostica un tumore?
La diagnosi di un tumore si basa su un approccio multidisciplinare, che comprende:
Anamnesi e visita clinica;
Esami del sangue, con ricerca di biomarcatori tumoraliย (ad es. CA 125 per tumori ovarici, CEA per colon, PSA per prostata, etc.);
Esami di imaging: radiografia, ecografia, TAC, PET, risonanza magnetica;
Biopsiaย e esame istologico, per la conferma definitiva.
Il Centro si avvale dei migliori laboratori in Lombardia per l'esecuzione di questi esami, come IRCCS Maugeri Pavia e Cerba



