top of page

Otoplastica

L'otoplastica è un intervento chirurgico estetico che si concentra sulla correzione della forma, della dimensione o della posizione delle orecchie.




Questa procedura è comunemente nota come "chirurgia estetica delle orecchie" o "ritidectomia orecchio".


L'obiettivo dell'otoplastica è migliorare l'aspetto estetico delle orecchie, risolvendo eventuali anomalie congenite o correggendo deformità risultanti da traumi o interventi chirurgici precedenti.


Le ragioni principali per cui le persone scelgono l'otoplastica includono:


  • Orecchie a sventola: Un difetto congenito che porta le orecchie a sporgere notevolmente dalla testa, creando un aspetto a "sventola".


  • Orecchie asimmetriche: Orecchie che sono visibilmente diverse in forma o dimensione.

  • Deformità acquisite: Deformità o asimmetrie causate da traumi o interventi chirurgici precedenti.


La procedura di otoplastica può coinvolgere diverse tecniche, come la rimozione o la riduzione del tessuto auricolare, la modifica della forma dell'orecchio o la correzione della posizione delle orecchie. È importante notare che l'otoplastica è un intervento.


Inizialmente viene effettuata una visita specialistica pre-operatoria.

Durante la visita il chirurgo avrà il compito di valutare:

  • Forma, dimensione e proiezione delle orecchie;

  • Eventuale asimmetria tra un orecchio e l'altro;

  • Lo stato di salute generale del paziente;

  • Escludere la presenza di patologie quali ad esempio pressione alta, problemi di coagulazione o di cicatrizzazione che potrebbero influire sul risultato finale dell'intervento.

L'otoplastica dà dei risultati permanenti e soddisfacenti fin da subito dopo l'intervento, sia che venga eseguita con tecnica monolaterale che bilaterale.


Le orecchie a sventola o ad ansa sono quasi sempre bilaterali, ma ci sono alcuni casi in cui il problema è presente a livello di un solo orecchio, in queste situazioni l'intervento viene eseguito monolaterale. II difetto può riguardare solo il lobo auricolare, solo il padiglione o entrambi.


Anestesia:

La otoplastica viene normalmente eseguita in chirurgia ambulatoriale. L'intervento dura circa un'ora e viene generalmente eseguito negli adulti e nei bambini in anestesia locale e/o sedazione leggera.

Tecnica:

Nella otoplastica le incisioni sono assolutamente invisibili in quanto nascoste dietro il padiglione auricolare.

Il risultato definitivo si stabilizza dopo 3 mesi dall'intervento






 
 
 

Comments


Logo SOmed

DOVE SIAMO

Via Santa Sofia 18
20122 Milano
PIANO TERRA SCALA C
Tel.  02.58.31.16.03
Fax  02.32.16.10.18

 

SIAMO APERTI

Da Lunedi a Venerdì 09.00-19.30

Email: segreteria@somed.mi.it
Direttore Sanitario: Dott. Giuseppe Amato

P.IVA: 05442600960

SDI: TULURSB

CONTATTACI PER INFORMAZIONI:

Il modulo è stato inviato!

© 2023 tutti i diritti riservati: Centro Medico So.Med - Capitale sociale: € 50.000,00€ i.v.  |  P.IVA: 05442600960   |    Privacy Policy   |   GDPR

bottom of page