top of page

La diagnosi del cancro della prostata

Immagine del redattore: ufficio stampaufficio stampa

Prevenzione : tumore alla prostata
Prevenzione : tumore alla prostata



viene effettuata attraverso una serie di esami e procedure, che possono variare a seconda dello stadio della malattia. Di seguito è riportata una panoramica dei metodi diagnostici utilizzati per identificare il cancro della prostata in tutti gli stadi:

 

1. Screening iniziale

  • PSA (Antigene Prostatico Specifico) : Un esame del sangue che misura i livelli di PSA, una proteina prodotta dalla prostata. Livelli elevati di PSA possono indicare la presenza di cancro, ma anche altre condizioni come l'ipertrofia prostatica benigna o prostatite.

  • Esplorazione rettale digitale (DRE) : Il medico esamina la prostata attraverso il retto per rilevare eventuali anomalie nella forma, dimensione o consistenza della ghiandola.

 

2. Diagnosi confermativa

  • Biopsia della prostata : Se i risultati del PSA o del DRE sono sospetti, viene eseguita una biopsia. Durante questa procedura, vengono prelevati piccoli campioni di tessuto prostatico per essere analizzati al microscopio. La biopsia è l'unico modo per confermare definitivamente la presenza di cancro.

  • Imaging avanzato : Tecniche come la risonanza magnetica multiparametrica (mpMRI) possono essere utilizzate per guidare la biopsia e valutare l'estensione del tumore.

 

3. Stadiazione del cancro

Una volta confermata la diagnosi di cancro della prostata, è necessario determinarne lo stadio per pianificare il trattamento appropriato.

 

4. Classificazione TNM

Il sistema TNM (Tumore, Linfonodi, Metastasi) è utilizzato per descrivere l'estensione del cancro:

  • T (Tumore) : Descrive le dimensioni e l'estensione del tumore primario.

  • N (Linfonodi) : Indica se il cancro si è diffuso ai linfonodi vicini.

  • M (Metastasi) : Indica se il cancro si è diffuso ad altri organi (metastasi a distanza).


5. Stadi del cancro della prostata

  • Stadio I : Tumore confinato alla prostata, di piccole dimensioni, non palpabile al DRE e con basso Gleason Score.

  • Stadio II : Tumore ancora confinato alla prostata, ma più grande o con un Gleason Score più alto.

  • Stadio III : Tumore che si è esteso oltre la prostata, ma non ha raggiunto i linfonodi o altri organi.

  • Stadio IV : Tumore che si è diffuso ai linfonodi regionali o ad altri organi (metastasi a distanza).


 

6. Ulteriori valutazioni

Test genetici : Possono essere eseguiti per valutare la presenza di mutazioni genetiche che potrebbero influenzare il trattamento o la prognosi.

Valutazione del rischio : Basata su PSA, Gleason Score e stadio TNM, per determinare il rischio di progressione della malattia (basso, intermedio, alto).

 

7. Monitoraggio e follow-up

Dopo la diagnosi e il trattamento, è essenziale un monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento e rilevare eventuali recidive. Questo include esami del PSA periodici, imaging e visite mediche.

 

Conclusioni

La diagnosi del cancro della prostata è un processo multistep che coinvolge esami del sangue, esami fisici, biopsie e imaging. La stadiazione accurata è cruciale per determinare il trattamento più appropriato e per prevedere la prognosi. Se sospetti di avere sintomi o fattori di rischio per il cancro della prostata, è importante consultare un medico per una valutazione approfondita.

 
 
 

Comments


Logo SOmed

DOVE SIAMO

Via Santa Sofia 18
20122 Milano
PIANO TERRA SCALA C
Tel.  02.58.31.16.03
Fax  02.32.16.10.18

 

SIAMO APERTI

Da Lunedi a Venerdì 09.00-19.30

Email: segreteria@somed.mi.it
Direttore Sanitario: Dott. Giuseppe Amato

P.IVA: 05442600960

SDI: TULURSB

CONTATTACI PER INFORMAZIONI:

Il modulo è stato inviato!

© 2023 tutti i diritti riservati: Centro Medico So.Med - Capitale sociale: € 50.000,00€ i.v.  |  P.IVA: 05442600960   |    Privacy Policy   |   GDPR

bottom of page