Dott.ssa
Paola Giovanna Granelli
specialista in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia
-
Medico chirurgo specializzato in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Specializzazione in Oncologia
-
Dal 1989 al dicembre 2015 e’ stata Dirigente Medico di ruolo presso l’Istituto di Chirurgia Generale e Oncologia Chirurgica dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, attualmente diretto dal Prof. Giorgio Rossi come Divisione di Chirurgia Generale e d’Urgenza, con incarico dirigenziale “Alta specializzazione” dall’1.01.2008; ha svolto attività di endoscopia diagnostica e operativa e ha collaborato al centro di Chirurgia Bariatrica, in cui ha effettuato la valutazione e impostazione clinica dei pazienti, i controlli clinici e la parte endoscopica (palloncini endogastrici, trattamento endoscopico delle complicanze postchirurgiche).
-
Ha partecipato a numerosi Corsi di Aggiornamento in Gastroenterologia e in Endoscopia Digestiva in Italia e all’estero.
-
Ha partecipato come Relatrice invitata a numerosi congressi Nazionali ed Internazionali; ha effettuato inoltre numerose Comunicazioni a Congressi.
-
Ha partecipato alla Organizzazione Scientifica di numerosi Congressi.
-
Ha svolto il ruolo di Tutore:
-
per il Corso integrato di Metodologia Clinica dell’Universita’ degli Studi di Milano dal 1992 al 1995;
-
per l’Insegnamento di Tecnica e Diagnostica Endoscopica della Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica I (Direttore: Prof. A. Peracchia) dal 1992 al 2002;
-
per il Corso di Sistematica I/Semeiotica Chirurgica dal 2000 al 2005;
-
per il tirocinio pratico valutativo parte integrante dell’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo dell’Università degli Studi di Milano fino al dicembre 2015.
-
E’ stata professore a contratto per l’insegnamento di Semeiotica Endoscopica dell’Apparato Digerente nel Corso di Semeiotica e Sistematica I per il Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dall’A.A. 2005-06 all’A.A. 2011-12.
-
E’ autrice o coautrice di 180 pubblicazioni scientifiche
Si occupa particolarmente delle seguenti tematiche:
-
malattia da reflusso gastroesofageo
-
sindrome postcolecistectomia e problemI del reflusso duodeno-gastrico
-
trattamento endoscopico dell’obesità (palloncini endogastrici)
-
gastropatia varioliforme; intolleranze alimentari
-
precancerosi digestive dell’esofago, dello stomaco e del colon, in particolare metaplasia intestinale e adenomi colici
-
alterazioni di oncogeni e di geni oncosoppressori nei tumori dell’esofago, dello stomaco e del colon e nelle precancerosi (metaplasia intestinale gastrica, esofago di Barrett, adenomi del colon)
-
esofago di Barrett, diagnostica e trattamento endoscopico
-
trattamento endoscopico di stenosi esofagee (da caustici e infiammatorie)
-
diagnosi e trattamento dell’acalasia
-
patologie funzionali del colon
