top of page

Ambulatorio Ipertensione

L'ipertensione interessa circa un miliardo di individui nel mondo e rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio per la salute. Da una pressione arteriosa alta possono scaturire importanti complicanze cardiovascolari e cerebrovascolari come, ad esempio, l’infarto miocardico, l’ictus cerebrale o lo scompenso cardiaco. Per questa ragione l’ipertensione è una condizione che non deve essere sottovalutata.

Eppure un italiano su tre non sa concretamente di cosa si tratti.

Da cosa dipende l’ipertensione arteriosa?

L'origine dell'ipertensione arteriosa è multifattoriale e poligenica; in termini più semplici significa che in ogni individuo è condizionata da un insieme di influenze ambientali che agiscono sull'espressione di vari geni. Oltre all'avanzare dell'età, tra i vari fattori che predispongono all’ipertensione devono essere ricordati: il fumo, l'obesità, la vita sedentaria, la dieta ricca di sodio, quella povera di potassio, calcio e magnesio, il consumo elevato di alcool, lo stress e l'insulino-resistenza.

Curare l'ipertensione significa quindi fare medicina preventiva?

Certo. Non dimentichiamo poi che, sebbene l'ipertensione arteriosa non debba essere considerata una malattia ma un fattore di rischio cardiovascolare, spesso nei pazienti ipertesi si riscontra la presenza concomitante di altre patologie come il diabete mellito o la dislipidemia. Quando questi fattori sono presenti contemporaneamente si potenziano l’un l’altro, aumentando in modo esponenziale il rischio cardiovascolare globale. Prima di valutare se intraprendere un trattamento antipertensivo, è indispensabile poter effettuare una stratificazione del rischio cardiovascolare della persona, considerando l’entità dello stato ipertensivo ed eventuali fattori di rischio ulteriori, o patologie d'organo associate.

 

Nel nostro Ambulatorio quindi scegliamo un approccio multidisciplinare, con una valutazione specifica per ciascun paziente al fine di individuare e correggere gli eventuali fattori di rischio e successivamente intraprendere il percorso terapeutico più efficace per ognuno.

 

Logo SOmed

DOVE SIAMO

Via Santa Sofia 18
20122 Milano
PIANO TERRA SCALA C
Tel.  02.58.31.16.03
Fax  02.32.16.10.18

 

SIAMO APERTI

Da Lunedi a Venerdì 09.00-19.30

Email: segreteria@somed.mi.it
Direttore Sanitario: Dott. Giuseppe Amato

P.IVA: 05442600960

SDI: TULURSB

CONTATTACI PER INFORMAZIONI:

Il modulo è stato inviato!

© 2023 tutti i diritti riservati: Centro Medico So.Med - Capitale sociale: € 50.000,00€ i.v.  |  P.IVA: 05442600960   |    Privacy Policy   |   GDPR

bottom of page