Prof.
Fabio Magrini
Cardiologia e malattie cardiovascolari
Attività Clinica
Dal 1970 al 1990 ha svolto le seguenti attività assistenziali nell’ambito dell’Istituto di Clinica Medica dell’Università di Milano – Ospedale Maggiore:
– Attività di reparto
– Attività ambulatoriale
– Attività di Pronto Soccorso – Accettazione
– Attività di Consulenza Interdivisionale per le Malattie Cardiovascolari
– Attività di Cardiodiagnostica invasiva e non invasiva
Dal 1970 al 1981, sotto la direzione del Prof. M. Guazzi, ha svolto attività clinico-generale e cardiologica nell’ambito della Clinica Medica II dell’Università di Milano
Dal 1974 al 1976 ha lavorato nella sezione di Malattie Cardiovascolari della Cleveland Clinic Foundation, Cleveland, Ohio, USA
Dal 1981 al 1990 in qualità di Aiuto Universitario ha avuto responsabilità di reparto nell’ambito della Clinica Medica Generale II dell’Università di Milano, diretta dal Prof A. Zanchetti
Dal 1990 al 1999 professore di Patologia Speciale Medica dell’Università di Cagliari
Dal 1999 ad oggi Direttore dell’Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica dell’Università di Milano
Dal 2000 al 2009 Responsabile Unità Operativa Centro per l’Ipertensione (I Divisione di Medicina Generale) – Pad. Sacco – Dipartimento Malattie Cardiovascolari e Respiratorie – Ospedale Maggiore IRCCS di Milano
Dal 2011 al 2013 Responsabile U.O.C. Cardiologia – Pad. Sacco – Dipartimento Malattie Cardiovascolari e Respiratorie – Ospedale Maggiore IRCCS di Milano
Attività Didattica
Docente a tempo pieno ha collaborato dal 1970 nell’insegnamento della Medicina Interna e della Cardiologia Specialistica presso l’Università di Milano con il Prof. C. Bartorelli, il Prof. M. Guazzi e successivamente con il Prof. A. Zanchetti
Docente del corso di Semeiotica Cardiovascolare nella II Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università di Milano (1984/99)
Docente nel Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare con sede amministrativa presso l’Università di Milano (1988/90)
Titolare dal 1990 della cattedra di Medicina Interna all’Università di Cagliari, ha sviluppato e applicato, per la prima volta in quella sede, tecniche didattiche particolarmente efficaci nel processo di formazione internistica, quali le “sedute di simulazione di quadri clinici” e la registrazione video con successivo controllo critico di atti medici simulati compiuti dagli studenti (raccolta dell’anamnesi, visita medica, presentazione di un caso clinico, incanulamento di una vena periferica, etc.)
Titolare dal 1999 dell’insegnamento di Medicina Interna, docente nel dottorato di Fisiopatologia Cardiovascolare e nella II Scuola di Cardiologia dell’Università di Milano, Polo Centrale Ospedale Maggiore
