top of page

L'otorino risponde

Immagine del redattore: ufficio stampaufficio stampa



La faringite è una malattia infiammatoria dell'orofaringe, cioè del tratto respiratorio superiore che comprende la gola e il naso. Si tratta di un'infiammazione che colpisce principalmente la faringe, la cui causa principale è spesso un'infezione batterica o virale. Altre possibili cause includono l'esposizione a sostanze inalate irritanti, come fumo, vapori di prodotti chimici o polveri.

Sintomi I sintomi principali di questa malattia sono la comparsa di dolore alla gola, difficoltà a deglutire, febbre, mal di testa, dolore muscolare e talvolta tosse. In alcuni casi può comparire anche il gonfiore dei linfonodi del collo. La faringite può essere acuta o cronica: la forma acuta, che dura 7-10 giorni e può essere causata da virus come l'influenza o il raffreddore, è la più comune. La forma cronica, che si manifesta più frequentemente negli adulti, può essere causata da una varietà di fattori, tra cui allergie, reflusso gastroesofageo o infezioni batteriche. Diagnosi La diagnosi della faringite viene di solito fatta dal medico sulla base dei sintomi presentati dal paziente e di un esame fisico. Il medico può anche eseguire un tampone faringeo per confermare la presenza di infezioni batteriche. Se la faringite si ripete frequentemente, il medico può anche prescrivere test allergologici o esami più approfonditi per verificare la presenza di altre patologie sottostanti. Terapia Il trattamento della faringite dipende dalla causa sottostante. Se l'infezione è di origine virale, l'unica soluzione è aspettare che l'organismo combatta l'infezione. Se la causa è batterica, il medico può prescrivere antibiotici per alleviare i sintomi e combattere l'infezione. In ogni caso, è importante bere molta acqua, riposarsi e continuare a mangiare cibi nutrienti per mantenere il sistema immunitario efficiente. Complicazioni Se la faringite non viene trattata correttamente, può portare a complicazioni come tonsillite, sinusite o addirittura a infezioni polmonari come la polmonite. Pertanto, è importante contattare il proprio medico di fiducia per effettuare una diagnosi corretta e un trattamento adeguato. Inoltre, è importante non sottovalutare i sintomi e prestare attenzione ad eventuali segni di peggioramento. Prevenzione Per prevenire la faringite e altre malattie del tratto respiratorio superiore, è importante seguire alcune semplici misure igieniche, come lavarsi frequentemente le mani, evitare di condividere bicchieri o posate e coprire la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce. Inoltre, è importante evitare di fumare o di esporsi a fumo passivo. Mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, con una dieta equilibrata e un adeguato riposo, può aiutare a mantenere il sistema immunitario forte e resistente alle infezioni.

 
 
 

Комментарии


Logo SOmed

DOVE SIAMO

Via Santa Sofia 18
20122 Milano
PIANO TERRA SCALA C
Tel.  02.58.31.16.03
Fax  02.32.16.10.18

 

SIAMO APERTI

Da Lunedi a Venerdì 09.00-19.30

Email: segreteria@somed.mi.it
Direttore Sanitario: Dott. Giuseppe Amato

P.IVA: 05442600960

SDI: TULURSB

CONTATTACI PER INFORMAZIONI:

Il modulo è stato inviato!

© 2023 tutti i diritti riservati: Centro Medico So.Med - Capitale sociale: € 50.000,00€ i.v.  |  P.IVA: 05442600960   |    Privacy Policy   |   GDPR

bottom of page