top of page

Che cosa è la crioterapia




La crioterapia è un metodo di trattamento basato sul raffreddamento a temperature molto basse di lesioni di interesse. In ambito dermatologico, tale metodica si può applicare, in particolare al trattamento dei se­ guenti problemi:



  • verruche vira/i (volgari, plantari): lesioni conse­guenti ad un’infezione da parte di un virus denomina­ to Human Papilloma Virus;

  • cheratosi seborroiche e fibromi pendu/i: lesioni benigne molto comuni, trattate per motivi prevalentemente estetici;

  • esioni pre-tumorali e tumorali come le cheratosi attiniche e il carcinoma basocellulare.

La metodica è particolarmente indicata per lesioni di dimensioni ridotte e superficiali. La sostanza che più frequentemente viene impiegata allo scopo di raffreddare la superficie interessata è l’azoto liqui­ do. L’azoto è un gas inerte, non infiammabile che allo stato liquido raggiunge i -196°C. Sia la velocità di congelamento che quella di scongelamento contri­ buiscono all’entità degli effetti. Come viene condotta la procedura? L’azoto liquido può essere applicato per contatto tra­ mite un batuffolo di cotone fissato su un bastoncino di legno ed imbevuto nell’azoto liquido o, meglio, at­ traverso svariati st.rumenti che garantiscono tempi di contatto più prolungati a temperatura efficace. Tra questi, quelli che permettono l’applicazione del gas sotto forma di spray sono i più usati. La durata dell’applicazione varia in funzione della le­ sione trattata. Per lesioni superficiali possono essere sufficienti pochi secondi, mentre per lesioni estese e profonde sono necessari tempi di congelamento efficace anche superiori ai 2 minuti. Le applicazioni possono essere ripetute a distanza di 2-3 settima­ ne fino a completa scomparsa delle lesioni trattate valutata clinicamente. In genere, per il trattamento di lesioni superficiali come le cheratosi attiniche è sufficiente una sola applicazione. Per lesioni come le verruche plantari sono necessarie 2-3 applicazio­ ni successive ripetute a distanza di 2-3 settimane. Cosa succede durante l’applicazione? L’area trattata si sbianca e successivamente si ar­ rossa. La crioterapia può accompagnarsi a dolore urente della durata, in genere, di pochi minuti. Salvo in caso di lesioni che richiedano distruzioni tessutali profonde non si fa, in genere, precedere l’applicazione da un’anestesia locale. Un anestetico locale può, co­munque. essere impiegato su richiesta del paziente. Qualora necessario, per ridurre l’intensità della rea­ zione cutanea immediatamente dopo il trattamento può essere utile applicare uno cortisonico in crema. Cosa succede nei giorni successivi all’applicazione? La lesione trattata non regredisce immediatamente bensì dopo svariati giorni dopo l’applicazione. Nei due-tre giorni successivi all’applicazione, nell’area trattata si può formare una bolla con contenuto sie­ roso chiaro o talora con contenuto di sangue ros­ siccio. È consigliabile svuotare le bolle più grosse bucandole con un ago sterile, conservando comun­ que il tetto di bolla, utile come protezione naturale. Possono anche essere impiegati per la detersione antisettici locali. Alla bolla, in un periodo che va da pochi giorni fino anche a due settimane, segue, in genere, la formazione di una cro­sta, scura e secca, che si stacca lasciando una cicatrice piatta. Quali sono i possibili esiti non deside­ rati del trattamento? Può seguire alla crioterapia la forma­ zione di una cicatrice, in genere, piatta, talora depressa e, inizial­ mente, arrossata. Tali cicatrici tendono ad essere di colore più chiaro rispetto alla pelle circo­ stante (cicatrici ipocromiche) in quan­ to i melanociti, cellule che producono il pigmento, sono particolarmente sen­ sibili al freddo. Questo può costituire un problema più rilevante in soggetti di pelle scura. Talora la cicatrice chiara è circondata da un anello periferico lievemente più pigmentato. Altri possibili esiti comprendono la formazione di cicatrici ipertrofiche e cheloidi o di piccole cisti cornee. È talora possibile una riduzione della sensibilità nel sito di applicazione (ipoestesia). Complicanze rare per trattamenti di lesioni profonde sono costituite da possibili danni a strutture nervose e osteo-cartilaginee.

18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page