Ecografia Tessuti molli.
Che cos’è l’ecografia delle parti molli?
L’esame non é invasivo e consente lo studio dei tessuti molli, quali sottocute e cute di tutti i distretti corporei.
È possibile, inoltre, attivare la funzione eco-color-doppler per valutare la vascolarizzazione delle lesioni individuate.
A cosa serve l’ecografia?
L'ecografia delle parti molli è utilizzata per analizzare i linfonodi benigni e neoplastici situati nelle aree inguinali, ascellari e del collo.
Altre indicazioni comuni includono l'esame di lesioni nodulari, come le infiammazioni, i lipomi e le cisti.
Infine, l'ecografia delle parti molli è impiegata per identificare e classificare le ernie inguinali, ombelicali, addominali e scrotali.
Norme di preparazione
Non è prevista alcuna norma di preparazione
Devo portare la documentazione precedente?
Quando si deve effettuare un esame è sempre importante portare con sè la documentazione precedente. Nello specifico, è ad esempio importante per il radiologo poter visionare la visita del chirurgo nel caso dello studio di ernie (inguinali, addominali, ecc.) oppure, altro esempio, dell’oncologo nella stadiazione delle metastasi.